mercoledì 1 gennaio 2014

"VIZI e VIRTU : Le Marche, il bel paese con li dolci colli" - di Gianfranco Sanchioni

Gentile Silvia ,
ho avuto il piacere di leggere il tuo articolo sul blog  “Mondo HR Marche”. L’attenzione è andata da subito al tema trattato : Vizi e virtù, invidia, accidia, ira. La sorpresa è stata quella di una piacevole coincidenza.  

Anche se breve , l’articolo racchiude un’analisi asciutta ed una felice intuizione, indirizzata, oltre alla società in genere, soprattutto al mondo imprenditoriale e manageriale. Trovo molto centrata,  interessante e viscerale, l’argomentazione da te trattata, che se approfondita da più voci potrebbe generare nuovi stimoli al cambiamento. Il cambiamento di una società ormai adagiata su un fianco come  per il lento e progressivo vanificarsi di una ricca eredità. Faccio riferimento a quella ricchezza culturale, sociale ed economica che altro non aspetta che una nuova corrente letteraria,artistica, imprenditoriale e manageriale la risollevi dall’attuale torpore. La coincidenza si chiama “ Marchenoir”. È di letteratura che sto parlando. Una antologia di racconti di scrittori emergenti marchigiani e non, racchiusi in un  libro (casa editrice Pequod) che affrontano  appunto il tema dell’invidia come cancro dei marchigiani, quindi accidia e ira , trovando una nitida e consapevole conferma che quelle dolci colline del miracolo socio economico, ci consegnano nei nostri giorni situazioni e vicissitudini a volte drammatiche. A riguardo, cito letteralmente la bella introduzione al libro di Andrea Bacianini e Antonio Maddamma : L’invidia, cancro dei marchigiani.

Aveva visto bene settecent’anni fa il poeta e astrologo Cecco D’Ascoli, nome d’arte di Francesco Stabili. “Le Marche, il bel paese con li dolci colli” sono marce d’invidia. L’invidia “che il mondo no abbandona”, che riempie di male lo sguardo dei marchigiani prima ancora che i suoi corollari, avarizia e follia, ne ottenebrino gli animi. Cecco che non smetteva mai di rimbeccare Dante per le sue astrusità poetiche. Ma su un punto erano d’accordo: l’invidia. Forse anche l’uno per l’altro. L’invidia che , secondo il sommo vate riempiva fino all’orlo l’animo dei suoi fiorentini: “La tua città ch’è piena / d’invidia si che già trabocca il sacco / seco mi tenne in la vita serena” sono le prime parole rivolte a Dante da Ciacco, primo dei concittadini incontrati nell’inferno (VI 49-51). Superbia e avarizia, le altre due “ faville ch’hanno i cuori accesi”, erano solamente, ancora , dei corollari ( VI, 75 ).

Ducent’anni fa è il poeta marchigiano per eccellenza Giacomo Leopardi, a rilanciare sull’invidia nella sua terra natale: “ una gente / zotica, vil ( … ) che m’odia e fugge, / per invidia no già, che non mi tiene / maggior di se , ma perché tale estima /  ch’io mi tenga in cor mio , sebben di fuori / a persona giammai non ne fo segno” (Le ricordanze , vv. 30-37). Quasi con malcelata superbia volesse negare ai suoi concittadini quell’invidia di cui ben conosceva la malignità. Ed è proprio in questo che , ci siamo accorti, emerge ancora oggi dai racconti degli scrittori della Carboneria Letteraria ( che ringraziamo soprattutto nella persona di Giuseppe D’Emilio, che ci ha accompagnato col suo calore in questa avventura) e dei suoi numerosi Friends, non tutti marchigiani. 

Non l’avarizia, che si aspetterebbe secondo il noto adagio romano che fotografava il dettaglio sgradito dell’epoca dello stato pontificio, cioè che gli esattori delle tasse erano stati reclutati oltre appennino (“ Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta”). Non la superbia che poco ha avuto storicamente a che vedere con l’appartatezza che ha caratterizzato i percorsi politici ed economici della regione. Non la follia, che pure si accompagna spesso al genio ( e di geni non ne sono certo mancati ). No, è proprio l’invidia ad animare questi racconti noir ambientati nelle marche: è questo sguardo bieco, torvo, sinistro, gettato dalle e sulle molte facce dei suoi abitanti, dalle e sulle molte facce di un territorio la cui pluralità è sottolineata perfino nel nome , come ci ricorda un recente slogan.
Nelle città più grandi, dove i benpensanti non vogliono vedere, ma sanno molto bene cosa succede quando lo specchio della virtù si incrina e il vizio perdona; nelle campagne dell’idilio ferito, dove riaffiorano le oscure radici di un male a lungo celato; lungo la riviera adriatica, che odora di alcol, sangue e povere da sparo, sulla quale allunga le mani la cupa ombra della criminalità organizzata; nelle pieghe del suo passato ricco di misteri, che si sfoglia come un libro di anime in pena; nei suoi anfratti segreti, dove le menti possono avvolgersi, su di loro stesse e correre il rischio di inabissarsi ; nelle calde ovatte della remota provincia, dove si annidano i germi fecondi della follia. 

Dall’ascolano al pesarese, dalle montagne alle coste, nessuna zona è rimasta indenne dallo scontro con la complessità del reale, cui il noir guarda quasi sempre in modo disperato.

Ancora quarant’anni fa era stato il genio lucido di un altro grande scrittore marchigiano, Paolo Volponi, a denunciare duramente nel suo “ Corporale” l’invidia come “ unico elemento (…) unitario della unità italiana , antropologica e sotto. Uno schifoso popolo di invidiosi. L’invidia istituita , organizzata in enti, casse, fondazioni e categorie come unico bene sociale” (1974, pp. 49-50).

Forse la miglior risposta a quell’inane profezia dell’ Alighieri, che vedeva nell’opera di un liberatore la salvezza dell’Italia, che vedeva nell’opera di un liberatore la salvezza dell’ Italia: costui avrebbe ricacciato all’inferno quella lupa famelica, figlia di lucifero, proprio l’angelo bello e impotente che Dante definì “ invidia prima”. L’Italia, settecento anni dopo, non ne è, né forse mai, ne sarà salva. L’invidia, cancro degli Italiani.-

Trovo questa introduzione al libro una proposta naturale e altresì interessante atta a concentrare sinergicamente spinte propulsive al fine di raggiungere il risultato da voi prefissato: Lo studio per il rinnovamento, per la crescita, per la conoscenza.


di Gianfranco Sanchioni




Nessun commento:

Posta un commento

Lascia il tuo commento sul Post: