http://www.livatinocandida.it/
L'esame grafologico non sostituisce il colloquio di selezione, ma lo completa, va oltre quanto indicato nel curriculum e dichiarato dal candidato, mettendo in luce gli aspetti caratteriali più nascosti e le effettive risorse dell'individuo.
La grafologia può essere utilizzata come strumento di ottimizzazione di una relazione complessa quale quella fra uomo ed azienda. Le due realtà, entrando di volta in volta in rapporto fra loro, si modificano reciprocamente.
La grafologia si propone come strumento di supporto per analizzare e talvolta anticipare le dinamiche di tale rapporto.
Il grafologo dovrà dunque:
- evidenziare caratteristiche e potenzialità
- identificare eventuali aree di rischio
- porre ogni elemento emerso in reciproca relazione per creare un profilo integrato
- correlare il profilo con una funzione ad esso esterna: lo spazio professionale, il contesto aziendale
Per entrare nello specifico, ecco qui di seguito le 10 caratteristiche che vengono analizzate per selezionare il candidato migliore per il tipo di lavoro richiesto:
TEMPERAMENTO
Si valuta il potenziale del candidato in termini di apertura e chiusura, socievolezza e selettività, tensione e calma, dinamismo e passività, ovviamente in relazione all'inserimento nel mondo del lavoro
ENERGIA
Si misura il livello di forza psico-fisica disponibile per resistere alle frustrazioni, per sopportare la fatica e tollerare lo stress
CAPACITA' AUTOAFFERMATIVA
Rappresenta l'abilità nel superare le difficoltà e raggiungere gli obiettivi. Va individuata la voglia di emergere, che sostiene le motivazioni al lavoro quotidiano
ORDINE E METODO
Si valutano la capacità di ragionare e di coordinare le idee, le doti organizzative e l'elasticità, sia concettuale che d'azione
CONCRETEZZA
Indica la capacità di trasformare le idee in azioni, finalizzandole al raggiungimento dell'obiettivo
CAPACITA' DI RAPPORTI
Si individuano il livello di socializzazione e le eventuali limitazioni. Attiene alle capacità di scambio non tanto comunicazionale, quanto produttivo.
CAPACITA' DI PROGRAMMAZIONE
E' l'abilità nel pianificare il lavoro e nell'elaborare strategie per raggiungere gli obiettivi. E' supportata da capacità organizzative e necessità di una valida strutturazione mentale
COSTANZA NEL PORTARE A TERMINE
Indica l'affidabilità del candidato relativamente al raggiungimento degli obiettivi. E' collegata al senso del dovere, alla volontà, all'etica, alla motivazione, anche solo economica
RESPONSABILITA'
Pone in evidenza il livello di coscienziosità e di professionalità, nonchè il senso di appartenenza all'azienda (identificazione con il compito assunto)
Il profilo grafologico che emerge da un'analisi così completa rappresenta un utilissimo indicatore per scegliere il candidato più idoneo al ruolo richiesto.
L'incrocio fra le valutazioni emerse dal rapporto diretto fra selezionatore e candidato ed il responso grafologico riduce al minimo il margine di errore ed aiuto a fare la scelta migliore.
Candida Livatino
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento sul Post: