
Mondo HR Marche nasce per innovare il modo di fare conoscenza e per contribuire al progresso attraverso la diffusione del sapere e la crescita professionale. Un particolare spazio specificatamente dedicato inoltre al mondo imprenditoriale e manageriale attraverso interviste e racconti di Manager ed Imprenditori che con la loro passione, impegno e professionalità portano un quotidiano valore aggiunto a tutto il territorio
venerdì 31 dicembre 2010
MANAGEMENT AL FEMMINILE: intervista a Patrizia Daidone
sabato 25 dicembre 2010
Auguri di Buone Feste da Mondo HR Marche
giovedì 16 dicembre 2010
CONTROLLER ASSOCIATI MARCHE: Cerimonia di Consegna Premio di Laurea "Massimo Trucchia"
martedì 14 dicembre 2010
BILANCI DI MARCA: Premio per i migliori bilanci nelle Marche
venerdì 10 dicembre 2010
MANAGERITALIA ANCONA: Ragione & Sentimento
sabato 4 dicembre 2010
Smart Coaching: "Crea la Vita che Desideri"
martedì 16 novembre 2010
PERFORMANCE & MANAGEMENT : come cambiano i sistemi di misurazione delle Performance
HOTEL FEDERICO II
• Amministratori – Imprenditori - Amministratori Delegati - Direttori Generali - Direttori AFC - Responsabili AFC - Direttori Pianificazione - Direttori Operations - Consulenti, Esperti di settore e Professionisti Accademici
KEY TOPIC:
• Strumenti per la gestione e misurazione delle Performance - Strategie per migliorare costi, tempi e qualità - Come ridurre la complessità e ottimizzare i processi - La Business Intelligence come leva per migliorare la Performance aziendale
AGGIORNAMENTO AGENDA DEI LAVORI:
16:30 Apertura dei lavori a cura del Chairman Stefano Marasca, Professore di Sistemi di Controllo Strategico e Organizzativo, Università Politecnica delle Marche
16:45 Intervento: Alberto Bubbio, Professore di Pianificazione e Controllo, Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza
17:30 "Le strategie aziendali: come misurarne l'impatto prima di attuarle"
Giovanni Gioli, AD, Gruppo Trombini, Tiziano Brandi, AD, Take Control, VAR Group
18:00 "Supply Chain Management e rilancio delle performance: dal profilo ideale alle problematiche di implementazione dei sistemi di misurazione"
Alessandro Amadio, Supply Chain Manager, Scandolara SpA
18:30 "L'evoluzione del ruolo del controller nelle PMI: dall'analisi evoluta dell'andamento aziendale al supporto attivo nella generazione del business"
Francesco Rosetti, Amministratore, Double Consulting
- Analisi del contesto attuale tra crisi finanziaria, stretta creditizia e di liquidità.
- L'attuazione dei principi di Basilea 3 e le relative richeste alle aziende
- Il ruolo attuale del controller: il modello di Controllo di Gestione e il supporto degli strumenti di Business Intelligence.
- Analisi dei principali KPI e dei fattori qualificanti per redigere corretti business plan degli investimenti
19:00 Dibattito e discussione
19:15 Conclusioni e chiusura dei lavori Maria Serena Chiucchi, Professore di Economia Aziendale, Università Politecnica delle Marche
19:30 Aperitivo di networking
http://www.knowita.it/ita/news/Strategy-mgt/2010090394132.html
Certa di poterVi rivedere in tale occasione, un caro saluto.
Silvia Cingolani
domenica 14 novembre 2010
WORKSHOP MANAGEMENT & VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Ancona, 8 maggio 2010
"DAL CAPITALE UMANO AGLI OBIETTIVI STRATEGICI AZIENDALI"
Il workshop tenutosi lo scorso 8 maggio, organizzato dalla Controller Associati marche, ha avuto l’obiettivo di evidenziare il ruolo sempre più strategico dei Controller nella definizione e progettazione di sistemi di misurazione e valutazione delle Performance, e soprattutto di portare formazione, informazione e suggerimenti per rilanciare una nuova strategia aziendale nel contesto della Piccola Media Impresa marchigiana.
L’apertura dei lavori è stata introdotta dal Presidente di “Controller Associati” Stefano Lucconi e dalla Presidente dei Giovani Imprenditori di CONFINDUSTRIA Ancona Beatrice Garofoli, che in funzione delle rispettive esperienze associative hanno dato una visione dello stato dell’arte dei sistemi di Performance Management e delle prospettive di sviluppo nelle piccole e medie imprese marchigiane.
La progettazione del workshop ha potuto beneficiare della supervisione di Silvia Cingolani, HR Manager e Moderatore del convegno, che ha portato ampia visione alle tematiche Human Resource, unite a quelle di sviluppo e strategia d’impresa.
Gli interventi hanno visto la competente e professionale presentazione dei metodi e strumenti delle Valutazioni delle Prestazione e la discussione di casi di successo di alcune grandi aziende Internazionali e PMI Nazionali, da parte di relatori di elevata esperienza, Simone Santini - Head of Sales field adidas italia spa, Sara Alberghini - Strategy Manager e 6Sigma Master Black Belt Caterpillar Global Paving Italia, Paolo Longobardi - Senior Partner e Membro del Board Praxi Spa Organizzazione e Consulenza.
Ringraziando tutti coloro che sono intervenuti al workshop, rendendo estremamente piacevole e partecipata la mattinata, Vi ricordo che le video registrazioni degli interventi sono ora disponibili sul Blog:
http://www.pmiduepuntozero.blogspot.com/
Alla prossima occasione,
Silvia
venerdì 12 novembre 2010
INTELLIGENZA ED INTELLIGENZE - di Serenella Ruggeri

"Il professor Gian Maria Bianchi è stato chiamato anni fa, dal preside della facoltà di Economia Aziendale della Liuc perché lo aiutasse a creare una cattedra di insegnamento che spiegasse ai ragazzi che accanto alle competenze tecniche era necessario sviluppare anche quelle capacità relazionali in grado di riconoscere e generare valori positivi all’interno delle organizzazioni in cui si troveranno ad operare in futuro, poiché i fattori di successo nel lavoro e nella vita sono sicuramente quelli di un curriculum scolastico brillante, di una intelligenza vivace, di competenze professionali eccellenti, ma non è tutto.
Il prof. Bianchi ci illustra come negli anni ’80 del secolo scorso, il 1980, la psicologia ha formulato con Howard Gardner, psicologo americano nato nel 1943, LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE.
Questa teoria ripresa poi anche da altri, ma non condivisa da tutti, è basata sulla convinzione che gli esseri umani sono dotati di più forme di intelligenza interconnesse tra loro e che determinano le facoltà dell’individuo su base neurologica, staccandosi di fatto dalla teoria classica basata sulla presenza di un fattore unitario misurabile tramite il QI.
Per cui esiste l’INTELLIGENZA LOGICO-MATEMATICA, che consiste nell’abilità di valutazione e di confronto di oggetti concreti o astratti e nell’individuare relazioni e principi.
L’INTELLIGENZA LINGUISTICA, che si esprime nell’uso del linguaggio e delle parole e nella capacità di adattare le parole al contesto e alla comunicazione della propria idea.
L’INTELLIGENZA NATURALISTICA, che permette il riconoscimento di oggetti naturali e che è collegata alla capacità classificatoria e tassonomica.
L’INTELLIGENZA MUSICALE, che si rivela nella composizione e nell’analisi di brani musicali e nella capacità di discriminare con precisione altezza dei suoni, timbri e ritmi. Metafora spesso usata anche in riferimento al business quando si parla di un manager come direttore di orchestra (essere capace di coordinare gli strumenti pur non essendo eccellente nel suonarne uno)
L’INTELLIGENZA VISIVO-SPAZIALE, capacità di orientarsi e di rappresentare oggetti visivi in termini di relazioni funzionali – per esempio un organigramma – percependo idealmente le relazioni pur non avendoli a disposizione.
L’INTELLIGENZA CINESTETICA, che è la capacità manuale oltre che quella di dare istruzioni al proprio corpo per un funzionamento ideale. E’ l’intelligenza degli atleti ma anche degli artigiani, dei chirurghi e dei dentisti.
L’INTELLIGENZA ESISTENZIALE, che è la capacità di riflettere sulle questioni universali dell’esistenza.
Le ultime due intelligenze sono l’intelligenza interpersonale e l’intelligenza intrapersonale. La prima è la capacità di interpretare le emozioni, le motivazioni e gli stati d’animo degli altri e l’altra è la capacità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme socialmente accettabili.
Queste due ultime intelligenze rappresentano l’INTELLIGENZA EMOTIVA e nel porci la domanda qual è la differenza tra intelligenza e capacità e quella se si nasce con l’intelligenza o si sviluppa, il professor Bianchi ci chiarisce che esistono delle competenze, cioè comportamenti responsabili, che determinano una prestazione eticamente e tecnicamente corretta di prestazione professionale e che declinano le due intelligenze. Quindi l’Intelligenza Intrapersonale si sviluppa attraverso l’autoconsapevolezza, l’assertività, l’autostima, l’autorealizzazione e l’indipendenza. L’Intelligenza Interpersonale è esplicabile attraverso i concetti di relazioni interpersonali, empatia, responsabilità sociali.
Il prof. Bianchi ci spiega che in particolare l’empatia, cioè la capacità di entrare in una relazione di comprensione profonda di cosa prova e sente l’altro, è un fenomeno essenziale delle relazioni umane e rappresenta nella dimensione lavorativa, la capacità di comprendere l’altro, valorizzare l’altro, fare leva sulla diversità e utilizzare la capacità politico-sociale definendo di fatto la linea di demarcazione tra una cattiva e una buona comunicazione.
Per cui un linguaggio o un comportamento orientato verso la puntualizzazione (tipico del linguaggio scientifico), la recriminazione (trasformare in crimine), la predica (imporre dall’alto) e il biasimo (te l’avevo detto io) possono portare probabilmente a posizioni di conflitto reciproco, mentre le regole di una buona comunicazione si fondano – oltre alla capacità di governare ed esprimere le emozioni, di essere consapevoli delle diversità che inducono i contrasti tra le persone e della necessità di praticare la pazienza – sulla pratica del DOMANDARE invece che AFFERMARE: la domanda può comunicare la stessa cosa dell’affermazione, ma lascia la possibilità all’altro di esprimersi; INDAGARE prima di SENTENZIARE: anche qui ritorna il concetto di chiedere prima e di comprendere il contesto; EVOCARE anziché SPIEGARE: usare metafore che parlano alle emozioni, al cuore si direbbe, e non al razionale cioè alla mente" (./. continua).
Tutti i dettagli della serata, materiali e contenuti degli interventi direttamente su:
http://www.clubtimarche.it/2010/11/11/intelligenza-e-intelligenze/comment-page-1/#comment-223
Alla Prossima !
Silvia Cingolani
Mondo-HR Marche
domenica 24 ottobre 2010
Invito al Workshop: "CREA LA VITA CHE DESIDERI"

Il Corso verrà tenuto da ROBERTO MERLI, Coach specializzato in Formazione, Personal Coaching, Team Coaching in ambito Sportivo e Trainer in PNL (Personal Coach Licensed Trainer by Society of NLP - Richard Bandler).
La presentazione del programma Corsi si terrà presso la sede di Biomethica di ANCONA, in via Cristoforo Colombo, 104 nella serata del 27 ottobre a partire dalle ore 21:00. I Seminari, di contenuto altamente professionale verteranno sulle seguenti tematiche:
1- COMUNICAZIONE EFFICACE
Molte difficoltà nei rapporti interpersonali (professionali e personali) nascono da una “cattiva”comunicazione nella quale non interessa l’INTENZIONE del mittente, ciò che importa realmente è il RISULTATO che si ottiene (ciò che le altre persone comprendono). Comunicare significa FARE ARRIVARE ALL’INTERLOCUTORE IL NOSTRO MESSAGGIO ...... ./.
2- OBIETTIVI
Possedere obiettivi ben formati rappresenta ciò che vogliamo, il risultato che vogliamoraggiungere. Rappresenta la rotta da seguire. E’ la guida che mantiene la rotta anche nei momenti bui, delle difficoltà e delle incertezze della difficoltà a raggiungere risultati. E’ complesso ottebere ciò che si vuole quando si conosce la meta, figuriamoci quando non la si conosce ...... ./.
3- GESTIONE DEGLI STATI D’ANIMO
Cosa porta le persone a fare ciò che fanno? Ogni comportamento che noi adottiamo inrisposta ad uno stimolo è sempre determinato dal nostro STATO D’ANIMO ...... ./.
4- CREDENZE PERSONALI
Hai mai sentito dire che il sistema di credenze domina i processi di valutazione, di decisione e di azione di tutti noi? Le credenze rappresentano un filtro attraverso il quale la mente assegna un significato alleesperienze, sia quelle passate che quelle future ...... ./.
5- LEADERSHIP PERSONALE E GESTIONE DEI CONFLITTI
Ti sei mai chiesto come mai alcuni personaggi hanno un carisma talmente forte dacoinvolgere grandi quantità di persone? Analizzeremo insieme quali sono gli aspetti principaliche consentono alle persone di avere un forte ascendente sugli altri e vedremo anche comepotenziare la tua leadership personale ...... ./.
Anthony Robbins
Si prega di dare cortese conferma di partecipazione, facendo riferimento a "Mondo-HR" ai seguenti indirizzi:
Roberto Merli + 39 349 0547776 email roberto@smartcoaching.it
Deborah Vico + 39 348 3352683 email deborah@smartcoaching.it
Mondo-Hr .... il mondo delle Risorse Umane nella nostra Regione ............
lunedì 18 ottobre 2010
Invito al Workshop: "LA SICUREZZA IN INTERNET"

Il convegno è organizzato da Manageritalia Ancona, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, la Onlus Linea Innocenza e con Key Pass e si terrà :
presso la Sala Conferenze del Rettorato
in Piazza Roma 21 ad Ancona
Programma dell’incontro:
Ore 10.00 Registrazione
Ore 10.15 Breve presentazione ed inizio del dibattito:
Dott. Maurizio Pierlorenzi – Dirigente Polizia Postale in Quiescenza
Sicurezza delle reti azinedali pubbliche e private e gestione telefmatica dei dati.
Educazione alla rete, problema dei minori e delle famiglie.
Dott.ssa Sabrina Dubbini - Presidente Linea Innocenza
Un’esperienza internazionale con i minori che navigano in rete.
Dott. Luca Spalazzi - Università Politecnica delle Marche
La ricerca universitaria, uno strumento scientifico al servizio della sicurezza delle reti.
Dott. Libero Marconi Security Advisor Keypass S.r.l.
L’amministratore di sistema, figura professionale indispensabile nella Pubblica Amministrazione e nelle Aziende private.
Francesco Moroncini Security Lead Auditor
Metodologie di lavoro dell’Amministratore di Sistema: cosa fare in pratica.
Dott. Dino Elisei (Keypass S.r.l.)
Vice Presidente Manageritalia Ancona
Gli strumenti utilizzabili per una navigazione sicura nel mondo del lavoro e nelle famiglie.
MODERATORE: VINCENZO VARAGONA (Redazione Rai Tre Marche)
Si prega dare conferma della partecipazione a:
MANAGERITALIA ANCONA - Via Magenta, 5 -
60121 Ancona tel 071/53624 fax 071/2075097 - ancona@manageritalia.it
venerdì 1 ottobre 2010
STRUMENTI DI CONTROLLO DI GESTIONE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE PER "FARE LUCE" SUL BUSINESS

PER "FARE LUCE" SUL BUSINESS
Relatori:
Moschettoni Roberta - Controller iGuzzini
Antonio Santi - CEO iGuzzini
L'iniziativa si svolgerà Venerdì 15 Ottobre 2010 - dalle ore 17,45 - presso la sede della iGuzzini illuminazione, Via Mariano Guzzini, 37 – Recanati (MC). In allegato il programma e la scheda di partecipazione. Al termine del dibattito seguirà una piacevole cena a buffet offerta dalla iGuzzini presso i locali dell'azienda. Per motivi organizzativi, si invitano tutti gli interessati ad inviare la scheda di partecipazione entro Mercoledì 13 ottobre, via fax al numero 0734-810338 oppure via e-mail: info@controllerassociati.it, dando anche conferma della propria adesione alla cena. La partecipazione all'evento è gratuita e riservata ai soci, associati e simpatizzanti del Club.
(http://www.iguzzini.com/html/it/n6.html)
sabato 31 luglio 2010
Festival Internazionale di Musica e Cultura Anni '50

Senigallia - Estate 2010
Ha suonato con tutti, da Johnny Cash a Sinatra, da Ray Charles a Costello, passando per Ricky Nelson, Gene Vincent, John Denver, Gram Parson, Joni Mitchell. È il re della Telecaster che Elvis Presley volle con sé fino alla sua morte e che il Summer Jamboree ha scelto per aprire l'edizione 2010, sabato 31 luglio al Foro di Senigallia (Marche – AN): Mr James Burton (in esclusiva).
La serata proporrà il repertorio anni '50 di Elvis, coerentemente con l'anima del Festival, con qualche citazione dal periodo successivo caratterizzato dalle corde di Burton, senza alcuna intenzione di imitare il grande re del rock, ma di omaggiarlo nel migliore dei modi. Si tratta del primo esplicito tributo a Elvis da parte del Summer Jamboree.
“Elvis è la punta dell'iceberg – ha spiegato il direttore artistico del festival Angelo Di Liberto – e nelle nostre intenzioni il Festival è un'occasione per far scoprire anche tutto ciò che sta intorno e sta sotto, tutte le straordinarie e varie sfaccettature del rock and roll, ma quest'anno l'omaggio esplicito è doveroso”. Nato in Louisiana (USA) dove vive, James Burton è “uno dei migliori chitarristi ad aver mai toccato un manico”, ha scritto la critica specializzata, riferendosi al suo modo di suonare e maneggiare i tasti. Il suo stile è un mix di finger-picking e flat-picking. Un talento che non ha avuto bisogno di prendere lezioni, ma che ha semplicemente imbracciato la chitarra e ha cominciato a suonare, imparando per imitazione, ascoltando Chet Atkins, Les Paul, Bo Diddley e quello stesso Chuck Berry che il 6 agosto sarà in esclusiva europea al Summer Jamboree. Normalmente associato alla Fender, chiamato il re della Telecaster, la prima chitarra di Burton fu una Rex e solo poi incontrò la Telecaster del 1953 che non lasciò più. Membro della Rock and Roll Hall of Fame dal 2001 (con un discorso di presentazione affidato a un emozionato fan come Keith Richards), James Burton ha accompagnato tantissimi artisti di spicco della scena musicale statunitense. È il chitarrista che a Elvis disse “no grazie” alla prima proposta di lavorare insieme, perché in quell'anno stava suonando con Franck Sinatra. L'anno successivo Elvis lo chiamò di nuovo e stavolta il tour insieme si fece. Oltre ai già citati, James Burton ha suonato anche con Bob Luman, Tom Jones, Dean Martin, Nat King Cole. In suo onore si tiene un festival annuale chiamato James Burton Guitar Festival, così come esiste a suo nome una Fondazione che si occupa di insegnare la musica ai giovani e di eseguire opere benefiche come la distribuzione gratuita di chitarre ai bambini ospedalizzati.
Per questa serata speciale in omaggio al re del rock Elvis Presley con cui ha suonato fino alla morte, James Burton sarà affiancato da Luca Olivieri, cantante dalla voce calda e emozionante simile a quella di Elvis, al quale non a caso ha dedicato alcune incisioni tra cui “Elvis Greatest Hits”, “Elvis Love Songs”. Nato a Verona, Luca Olivieri ha già suonato con Burton, la prima volta ufficialmente nel 2007, esibendosi con lui e la famosa T.C. Band, il quartetto che accompagnò Elvis Presley negli anni 70. Poi di nuovo al James Burton Festival a Shreveport (Louisiana) nello stesso auditorium dove Elvis, Johnny Cash e molti altri grandi artisti fecero il loro debutto. Chitarristi come Duck Baker e Stefan Grossman lo motivano al "finger picking". Nel 1997, viene invitato al Soave Guitar Festival e ha l'occasione di suonare con grandissimi chitarristi come Albert Lee, John Jorgenson, Tommy Emmanuel, Johnny Hiland, Jerry Donahue e lo stesso James Burton. Attualmente suona con una band di diversi elementi sia in Italia che negli Stati Uniti e si esibisce da molti anni con il popolare Bobby Solo e il violinista Anchise Bolchi.
Il SUMMER JAMBOREE Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 (31 luglio / 8 agosto), è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree (diretta da Angelo Di Liberto, Andrea Celidoni, Alessandro Piccinini), promosso dal Comune di Senigallia con il contributo di Provincia di Ancona e del Sistema Turistico Marca Anconetana. Il “Summer Jamboree” nasce quasi per scommessa e oggi è uno dei principali appuntamenti dell’agenda estiva italiana, il più grande e importante festival del genere in Europa, nonché tra i primi tre al mondo. INFOLINE: 392.239.28.38.
lunedì 19 luglio 2010

“Innovazione continua”: Le leve strategiche, relazionali e innovative a sostegno dell’impresa per reagire alla crisi
Confindustria Ancona - Via Roberto Bianchi –
ANCONA
Che cosa significa innovare e come si traduce in concreto oggi l’innovazione? Quali le difficoltà che un’impresa incontra nel processo di innovazione?
L’innovazione è la chiave di fondamentale importanza per la competitività, la redditivitàsopravvivenza di ogni azienda. L’innovazione viene considerata la leva strategica per resistere e reagire alle crisi che coinvolgono le imprese e i mercati. Al centro del dibattito l’innovazione come sinonimo di “innovazione continua” e di “open innovation”, interessando non solo la capacità creativa ma anche il capitale relazionale. La creatività interna all’organizzazione aziendale si esplica in termini di nuove “value propositions”, dando vita all’innovazione di modelli di business, di processi, di risorse umane e non ultimo di infrastrutture IT. e la
Il ClubTi Marche approfondirà l’argomento durante il prossimo evento il giorno giovedì 21 luglio 2010 alle ore 17:00 nella sede di Confindustria di Ancona insieme ad esperti del mondo accademico, della formazione e dell’imprenditoria.Serenella Ruggieri, Vice Presidente Club TI Marche: “Capitale relazionale e capacità innovativa delle imprese”
Attilio Mucelli, Facoltà di Economia Giorgio Fuà, Università Politecnica delle Marche: “L’Innovazione per uscire dalla crisi con vantaggio competitivo”
Giorgio Merli, Università Bicocca di Milano: "KPMG Senior Advisor"
Enrico Loccioni, Presidente: "Case history - Il Gruppo Loccioni e l’innovazione”
Tavola Rotonda
Attilio Mucelli
Enrico Loccioni
Giorgio Merli
sabato 19 giugno 2010
SMILE COMPANY - Condividere Valori

2 LUGLIO 2010
CFMT per Manageritalia Marche
"CON LE COMPETENZE SI FANNO LE COSE, CON I VALORI SI FA LA DIFFERENZA ......"
Hotel Federico II - Via Ancona, 100 - JESI (AN)
SMILE COMPANY è il nuovo workshop del progetto Smile. Un'occasione per riflettere sul concetto di valore aggiunto nel mercato globale. Se, infatti, i confini oggi non esistono più e l'automazione industriale e l'Information Tecnology rendono i prodotti ed i servizi del tutto comparabili, indipendentemente da chi li ha pensati e da dove sono stati realizzati, come si potrà differenziare un prodotto o un servizio dall'altro ? E, soprattutto, come riuscirà un'azineda a distinguersi dai suoi competitori ? La risposta è nei VALORI. Diventa importante non tanto creare valore (che è scontato), bensì essere capaci di aggiungere valori, condividerli e comunicarli, all'interno ed all'esterno. Condividere i valori e comunicare, ad esempio, con quanta passione un compito è stato realizzato, con quanta lealtà si lavora in quel gruppo di lavoro, con quale spirito etico si progetta in quel laboratorio, e così via...... insomma, forse non ce ne siamo accorti, ma la dimensione del valore aggiunto percepito dai nostri clienti o potenziali tali è, di nuovo e finalmente, del tutto affidata al Fattore Umano. Dopo dieci anni e migliaia di partecipanti al progetto Smile, Smile Company è un momento di riflessione e di sintesi di quanto e come (e se) la nostra intelligenza emotiva ci ha aiutati a cambiare, almeno un pò, il nostro approccio al lavoro ed alla vita. E magari a rendere la nostra azienda un pò più smile !
domenica 6 giugno 2010
ECCELLENZE AL FEMMINILE: Corti Rosalba

LA SCRITTRICE RIMINESE CHE PERCORRE I SOTTERRANEI DELL'ANIMA FEMMINILE
da RD Rimini Donna giugno 2010
Nata a Milano nel 1964. L'infanzia in Valtellina. Da 25 anni risiede a Rimini. Le prime parole di presentazione di Rosalba Corti addetta al Box Informazioni e Cassiera part time dell'Ipermercato Conad E.Leclerc di Rimini, la scaraventa attraverso il telefono con la stessa forzadelle sue emozioni da scrittrice già sotto i riflettori RAI. Gli scontrini rappresentano gli appunti migliori, le conversazioni con le colleghe hanno fatto da robusto telaio al libro "Siate la Tempesta", che io reputo prodotto sincero dell'esperienza di donna a 360 gradi, capriccio atmosferico da sempre. Sgorgato dall'autentica centrifuga caratteriale, lo scritto è andato a ruba per il linguaggio schietto e sincero, riannodato capitolo dopo capitolo. Ma la grande passione di Rosalba è la musica: considero Gaber, De Andrè, Battiato, Zero, veri maestri; Brani quali "Canzone dell'appartenenza", "La Cura", "Il Coraggio delle Idee", "Anime Salve" hanno tracciato un senso nella mia vita. Da qui il portare su carta le sensazioni che questa musica è riuscita a trasmetterle ovvero il perno attorno al uale ruota il nuovo volume da titolo "Le donne l'han sempre saputo". Tra i punti di riferimento della nostra Letteratura, Rosalba dedica un posto d'onore ad Alda Merini. "Ha illuminato la mia esistenza come fosse una cometa. Grazie a lei sono quacos'altro. Avrei potuto scrivere il diario della cassiera-casalinga complicata, ironica e bizzarra ed evitare di morire inondata dal vapore del ferro da stiro e dai bip dello scanner. Invece ho deciso di liberarmi dai sensi di colpa e sapendo del contenzioso aperto coi miei sogni, ho cercato di sintonizzarmi con la musica che ho dentro e coi sotterranei dell'anima per cercare di fare l'impossibile; per essere quella che voglio essere non avnedo vocazione all'infelicità". Entrambe i libri brillano della prefazione firmata da Alessandro Meluzzi, personaggio tv molto conosciuto, psichiatra-psicoterapeuta d'origine napoletana. "La condizione di scrittrice" chiosa Meluzzi "rappresenta un orizzonte umano, prima ancora che culturale. L'arte dello scrivere è legata ad un'attitudine che difficilmente può essere appresa, se non attinge ad una cifra profonda dell'anima e dell'inconscio. Scrivere non è soltanto de - scrivere o narrare. Bensì utilizzare la parola come un delicato ed alchemico armamentario di altissimo e materico artigianato". Auguri Rosalba.